/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il benessere comincia a tavola e continua con l'attività motoria

Il benessere comincia a tavola e continua con l'attività motoria

Professore Monda, le regole da seguire dopo gli eccessi pasquali

NAPOLI, 22 aprile 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come smaltire gli eccessi alimentari delle festività pasquali? Nessun 'fai da te' ma orientarsi, con gradualità e costanza, ad una sana alimentazione e ad un controllato esercizio fisico; puntare, insomma, come suggerisce il professore Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Napoli-Direttore del Master in Dietetica dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", su quelle che definisce le "Colonne del Benessere". "Scegliere un salutare stile di vita per prevenire e curare non solo l'obesità - sottolinea l'esperto - ma anche tante patologie, da quelle metaboliche e cardiovascolari a quelle degenerative, osteo-articolari e neoplastiche". Un piano nutrizionale ricco di verdura e frutta, caposaldo di tutte le diete salutari, pone le basi, spiega Monda, "per una riduzione del peso corporeo, tanto spesso oltre i limiti accettabili per la salute. La primavera sembra essere il miglior periodo per mettere in pratica comportamenti virtuosi, probabilmente trascurati durante l'inverno".
    Un'alimentazione adatta a questa stagione, dice Monda, "deve prevedere cibi ricchi di acqua come la verdura e la frutta, in armonia con 'I Colori del Benessere': rosso, giallo-arancio, verde, bianco, blu-viola. La diversità cromatica è dovuta alla presenza di sostanze salutari con forte potere antiossidante ed antinfiammatorio". Sempre 'giovani', dunque, grazie a 5 porzioni al giorno di verdura e frutta, ognuna di un diverso colore. Il peso di ogni porzione si aggira tra i 200 e 250 grammi.
    Evidenzia il docente: "Talvolta una porzione di verdura ed una di frutta può costituire un pasto leggero per compensare l'eccesso calorico dei giorni precedenti. Non bisogna dimenticare altri cibi leggeri: pesce e carne magre, 250-300 grammi al giorno, da cucinare in modo poco elaborato e conditi con poco olio extravergine d'oliva, il miglior condimento al mondo. La fonte di energia principale per una dieta salutare anche in primavera è rappresentata dai carboidrati complessi: pasta o riso, porzioni di 60-80 grammi, con salse semplici facili da digerire". Bisogna inoltre bere molta acqua: 2 o più litri al giorno per evitare la disidratazione anche quando non fa molto caldo.
    Serve, inoltre, l'equilibrata attività motoria, a cominciare dai diecimila passi al giorno fino all'attività sportiva, "che deve essere ben controllata e ben tarata sul grado di allenamento". Evidenzia ancora il professor Monda: "Nulla di più dannoso di un'attività sportiva praticata senza allenamento, specialmente sotto il sole o in ambiente con alte temperature.
    Avete mai assistito ad una corsa con i sacchi o un tiro alla fune fatta, sotto il sole cocente, da persone obese e, generalmente, per niente allenate? Queste gare sono potenzialmente pericolose: sforzi brevi ed intensi sollecitano fortemente l'apparato cardiovascolare, come se fossero 'prove da sforzo cardiologiche' in ambiente non sanitario. Se si vuole praticare l'attività motoria in modo salutare, bisogna prevalentemente scegliere esercizi fisici a bassa intensità e di durata lunga. Le passeggiate, a passo lento o più sostenuto, sono le più indicate per i soggetti non allenati e che non svolgono alcuna attività sportiva d'inverno. Solo dopo un allenamento adeguato, che non può ridursi a 4-5 giorni, sono ipotizzabili attività più impegnative. Le attività sportive vere e proprie vanno riservate a soggetti ben allenati e vanno praticate secondo i canoni salutari della Fisiologia dello Sport". L'Università della Campania 'Luigi Vanvitelli' è molto sensibile alle divulgazioni di questi principi della sana alimentazione e dell'equilibrata attività fisica, sottolinea il professor Monda, "come dimostrano una miriade di attività culturali e formative, compreso un Master dal titolo: 'Dietetica Applicata allo stile di vita: dalla sedentarietà all'attività sportiva', istituito nel 2015 e giunto alla 11ma edizione.
    L'istituzione del Master è nata dall'esigenza di dare una risposta concreta al fenomeno dilagante dell'obesità, che non risparmia purtroppo la Campania. Creare figure professionali con competenze multidisciplinari, dalla Dietetica alla Medicina dello Sport, significa intercettare le esigenze del territorio e mettere in atto, da parte dell'Università, la 'terza missione', cioè l'apertura al mondo che ci circonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza