/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto "Intorno a Palestrina a cinquecento anni dalla nascita"

Concerto "Intorno a Palestrina a cinquecento anni dalla nascita"

A Napoli 12 aprile nella Chiesa di S.Ferdinando col Coro Vocalia

NAPOLI, 09 aprile 2025, 09:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Intorno a Palestrina a cinquecento anni dalla nascita" è il titolo del concerto del Coro Vocalia (Luigi Grima, direttore) in programma a Napoli sabato 12 aprile alle 19 Chiesa di San Ferdinando a Napoli. Il Coro Vocalia, con la guida di Grima, rende omaggio, evidenziano gli organizzatori in una nota, "ad uno dei più grandi polifonisti della storia, Giovanni Pierluigi da Palestrina". Un concerto che propone l'ascolto di brani dell'esponente della Scuola Romana, "ma anche un confronto con alcuni dei più ammirati polifonisti a lui contemporanei".
    Un momento di riflessione e raccoglimento attraverso l'ascolto di polifonia pura, a cappella: canto che sorge, riempie lo spazio e predispone alla meditazione. "Nella luce della Resurrezione, la musica si eleva come una preghiera senza tempo. La voce umana si fa eco di speranza, rivelando la luce della Pasqua attraverso le note dell'arte più sublime" concluse la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza