/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar, nessuno stop a penalizzazione per il Cosenza calcio

Tar, nessuno stop a penalizzazione per il Cosenza calcio

I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso della società

CATANZARO, 24 aprile 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una lunga e complessa ordinanza il Tar del Lazio ha deciso di non sospendere il provvedimento con il quale il Tribunale federale nazionale della Figc ha inflitto una penalizzazione di quattro punti in classifica al Cosenza Calcio per irregolarità amministrative. A proporre il ricorso è il Cosenza Calcio Srl.
    I giudici amministrativi, pur considerando in via preliminare l'esistenza di un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Ue in un altro giudizio sul tema della "compatibilità tra il principio della tutela giurisdizionale effettiva" e quanto previsto dalla normativa nazionale che esclude "il potere del giudice nazionale (nel caso di specie il G.A.)" in tema di annullamento della sanzione disciplinare sportiva e dei suoi effetti futuri, hanno valutato che "anche a voler ammettere in astratto la tutela cautelare, nella specie, all'esame sommario proprio della presente fase, non sussistono i presupposti per la concessione delle misure cautelari".
    E tutto ciò in quanto difetta, innanzitutto, "il periculum" per due ordini di ragioni: "in primo luogo, perché l'eventuale sospensione degli atti impugnati non avrebbe un'incidenza rilevante sull'attuale classifica del campionato di serie B, poiché il Cosenza Calcio Srl rimarrebbe, pur sempre, ultimo in classifica (in merito, si sottolinei che la prima posizione utile, ai fini della salvezza, è nel campionato di serie B di calcio la quartultima); inoltre, quale aspetto assorbente, risultano, allo stato, prevalenti gli intessi della F.I.G.C. e delle squadre controinteressate, tenuto anche conto dell'attuale quadro giuridico; è, infatti, evidente che l'eventuale sospensione della sanzione dei 4 punti comminata al Cosenza Calcio Srl a così ravvicinata distanza dalla fine del campionato di serie B potrebbe pregiudicare l'ordinario ed armonioso svolgimento della competizione, potendo anche minare la regolare celebrazione degli spareggi (play out) di fine stagione".
    In più, per il Tar "ad un primo esame, risulta, comunque, essere stata fatta una corretta applicazione di quanto previsto dal CGS della FIGC: innanzitutto, perché, malgrado il legale rappresentante p.t. dell'epoca risulti essersi reso autore di azioni dolose, di per sé questo non si ritiene essere elemento che poteva condurre a non applicare quanto previsto dall'art. 6 CGS della FIGC in tema di responsabilità diretta della società;…inoltre, perché come sottolineato dagli organi di giustizia sportiva ed ad una prima lettura degli atti, effettivamente non risulta che il modello organizzativo e di prevenzione adottato dalla ricorrente sia riferito anche all'illecito specifico contestato al Cosenza Calcio Srl".
    Alla fine resta anche il fatto che "la violazione paventata, anche laddove venisse condivisa, avrebbe l'effetto esclusivamente di determinare una riduzione parziale della sanzione disciplinare comminata al Cosenza Calcio Srl, circostanza che ha un'evidente ricaduta in punto di periculum, dato l'impatto ancora inferiore sulla classifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza