/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cava abusiva di inerti scoperta e sequestrata nel crotonese

Cava abusiva di inerti scoperta e sequestrata nel crotonese

Castelsilano, baschi verdi hanno denunciato una persona

CROTONE, 24 aprile 2025, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cava abusiva di inerti è stata scoperta e sequestrata dai militari del Comando provinciale di Crotone della Guardia di finanza lungo le sponde del fiume Neto ricadente nel territorio del comune di Castelsilano. Una persona, risultata responsabile di furto aggravato, deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi e distruzione o deturpamento di bellezze naturali, è stata denunciata.
    I baschi verdi, nell'ambito dell'intensificazione dell'attività di controllo economico del territorio promossa in concomitanza con le festività pasquali, hanno sottoposto a controllo, lungo la statale 107 "silana - crotonese", un autocarro con un carico di inerti risultato di gran lunga eccedente rispetto al quantitativo prescritto e, soprattutto, privio del necessario documento di trasporto. Le verifiche avviate, anche mediante la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, hanno consentito di individuare la provenienza del carico trasportato, coincidente con l'area vicina al fiume Neto realizzata su una superficie di oltre 139 mila metri quadrati. Le successive verifiche effettuate siul posto hanno portato oltre che all'individuazione della cava anche alla scoperta dlle ruspe e delle macchine escavatrici cingolate utilizzato per lo sbancamento e la movimentazione degli inerti prelevati dal letto fluviale, in assenza di alcun titolo autorizzativo. Gli interventi di scavo, svolti senza autorizzazione, secondo quanto riferito i finanzieri, hanno provocato un profondo mutamento dello stato dei luoghi, determinando la deviazione del corso del fiume e un innalzamento della falda acquifera aggravando ulteriormente il rischio idrogeologico già presente.
    L'intera area, per un'estensione di oltre 13 ettari, è stata sequestrata assieme ai mezzi meccanici del valore adi circa 100mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza