/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: a Potenza premiati disegni degli alunni di Savoia

25 aprile: a Potenza premiati disegni degli alunni di Savoia

Il prefetto, valori che arrivano più ai piccoli che ai grandi

POTENZA, 25 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I valori del 25 aprile arrivano spesso più facilmente al cuore dei più piccoli che dei più grandi": lo ha detto il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, a margine della cerimonia per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, che si è svolta nel capoluogo lucano, dinanzi al monumento ai caduti di parco Montereale.
    Il riferimento del prefetto era alla quarta edizione del concorso di idee da lui stesso promosso e rivolto agli alunni delle scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso i disegni il proprio punto di vista sulla Festa della Liberazione.
    "Il colore e il pensiero dei bambini di prima elementare - ha aggiunto - ci hanno emozionato. La missione è quella di lavorare sui più giovani, ma anche e soprattutto sulle nostre coscienze responsabili dei percorsi di crescita dei più giovani".
    Quest'anno è stato coinvolto l'Istituto Comprensivo Satriano-Brienza di Satriano di Lucania (Potenza) e con il significato della Liberazione si sono cimentati, realizzando sei pannelli, gli alunni del Plesso di Savoia di Lucania (Potenza).
    Nel suo discorso, Campanaro ha ricordato l'impegno e l'azione di partigiani potentini nei giorni della Resistenza, come Pia Civale, di Lagonegro, Francesco Fagà, di Potenza, Giordano Bruno Palumbo di Palazzo San Gervasio, Egidio Suanno, di Agromonte, Eugenio Messina di Potenza, Gaetano Sepe di Maschito, Nicola Panevino di Carbone e Pietro Amato Perretta, di Laurenzana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza