/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mons. Carbonaro, 'dal Papa magistero di amore e fratellanza'

Mons. Carbonaro, 'dal Papa magistero di amore e fratellanza'

'Hai incarnato il Vangelo in questo tempo difficile'

POTENZA, 21 aprile 2025, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rimarrà il tuo magistero di amore evangelico e di fratellanza universale che spezza l'odio e l'indifferenza e chiede all'uomo del nostro tempo un patto nuovo con il creato nostra comune abitazione": sono le prime parole pronunciate dall'arcivescovo metropolita di Potenza, monsignor Davide Carbonaro, dopo la morte di Papa Francesco, ringraziandolo "per la tua testimonianza di amore a Dio e all'uomo".
    "Hai incarnato il Vangelo in questo nostro tempo difficile, hai acceso domande, hai segnato per la Chiuesa vie di Speranza.
    Gesù - ha aggiunto monsignor Carbonaro - ti abbraccia e ti sorride come tu hai fatto fino a ieri, giorno di Pasqua, stringendo le mani a bambini e fedeli. Hai voluto manifestare fino alla fine il cuore del tuo pontificato: la vicinanza alla gente, eliminando barriere formali e istituzionali. Ci hai ricordato che il Vangelo è tendere la mano all'uomo ferito e che la Chiesa è più bella quando riconosce e accoglie questa prossimità. Preghiamo per te - ha concluso l'arcivescovo di Potenza - tu ora prega per noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza