/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera ambiente, arte e religiosità per Pasquetta

A Matera ambiente, arte e religiosità per Pasquetta

Tra i percorsi preferiti quello dai Sassi al Parco Murgia

MATERA, 21 aprile 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ambiente, arte e religiosità sono i percorsi che i turisti ''battono'' a Pasquetta nella loro visita a Matera, che ha risolto la notte scorsa il problema dell'approvvigionamento idrico dopo un nuovo guasto sulla rete di contrada Trasano, situazione che avrebbe potuto creare disagi a turisti, italiani e stranieri, giunti nel fine settimana per il ponte di Pasqua.
    La giornata primaverile ha favorito una delle escursioni preferite dagli amanti della natura e del rupestre, con l'attraversamento della passerella in legno che dal torrente Gravina conduce dai rioni Sassi al parco della Murgia. Qui, infatti, è possibile raggiungere i luoghi delle grandi produzioni cinematografiche come ''Il Vangelo Secondo Matteo'' di Pier Paolo Pasolini e ''The Passion'' di Mel Gibson, che tornerà a Matera in autunno per girare "Resurrection'', il seguito del film.
    Tra i visitatori, forte la presenza di comitive provenienti da regioni vicine, che in città raggiungono altri luoghi dei set a sfondo religioso come la ''scalinata'' di via Muro - sulla Civita - che ha ospitato i luoghi dove Gesù fu flagellato prima di giungere sui luoghi della Crocefissione. Numerosi i turisti sulla Civita, la parte della città dove è il Duomo, con visite al Museo diocesano che ha ampliato gli spazi espositivi, al Museo della scultura Moderna e via via al circuito urbano delle chiese rupestri. Tappe obbligate i punti panoramici di affaccio sui Sassi, per scattare selfie e foto ricordo, al Museo di arte medievale e Moderna, in piazza Vittorio Veneto al Belvedere Guerricchio. Altre tappe irrinunciabili sono le visite al ''Palombaro'', la cisterna ipogea che riforniva in passato di acqua la città, l'Antica Casa grotta, il museo della civiltà contadina, i Sassi in miniatura e la novità de ''i segreti del pane'' un luogo per conoscere la tradizione della lavorazione del pane di Matera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza