/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata sequestrati 350 mila capi finti in cinque anni

In Basilicata sequestrati 350 mila capi finti in cinque anni

Trend in aumento, i commercianti temono i venditori abusivi

POTENZA, 15 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi cinque anni in Basilicata sono stati sequestrati circa 350 mila capi di abbigliamento contraffatti per un valore di oltre quattro milioni di euro, con un impatto tra i più alti a livello nazionale. Lo ha reso noto il referente Federmoda-Confcommercio Potenza, Antonio Sorrentino.
    Secondo un'indagine di Confcommercio, il 67 per cento dei commercianti lucani considera il fenomeno della contraffazione in aumento, con particolare attenzione ad ambulanti ed outlet con merce di dubbia provenienza. Mentre per il 46 per cento dei titolari degli esercizi commerciali sono i venditori abusivi una delle più gravi problematiche di illegalità sul territorio lucano. Rispetto ai sequestri effettuati dalle forze dell'ordine, i beni più contraffatti sono i capi di abbigliamento, poi i giocattoli, e i beni elettronici.
    "I negozi - ha detto Sorrentino - sono il nostro patrimonio culturale e creativo, un bene comune, l'anima di un territorio che meritano di essere tutelate per continuare a vivere. Gli esercizi commerciali si configurano come sentinelle di eccellenza e autenticità, custodi di una tradizione che affonda le radici nella qualità, nel design e nel saper fare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza