Dedicato alla documentazione digitale dei siti del Patrimonio mondiale nella regione araba, questo workshop finale è organizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale del Patrimonio tunisino (INP), nell'ambito più ampio del progetto "Immergiti nel Patrimonio", finanziato dall'Unesco e dal Regno dell'Arabia Saudita. È stato lanciato un invito a partecipare per professionisti del patrimonio, gestori di siti e studenti della regione araba impegnati nella gestione dei dati digitali del patrimonio attraverso il loro lavoro accademico, di ricerca o professionale. I partecipanti beneficeranno di una combinazione di formazione teorica ed esperienza pratica in fotogrammetria, utilizzando droni, scanner laser e fotocamere specializzate, oltre a ricevere istruzioni sull'elaborazione dei dati raccolti sul campo.
L'obiettivo del workshop è fornire ai responsabili di sito e ai professionisti emergenti competenze pratiche e una conoscenza approfondita dei flussi di lavoro di documentazione digitale per i siti del patrimonio culturale. Mira inoltre a promuovere lo scambio di conoscenze e l'apprendimento collaborativo, contribuendo al contempo allo sviluppo continuo dello studio dell'Unesco su linee guida, standard e buone pratiche per la conservazione e la promozione digitale dei siti del Patrimonio Mondiale. L'iniziativa "Dive into Heritage" (2022-2024) è una piattaforma innovativa che sfrutta tecnologie digitali all'avanguardia per ampliare l'accesso online ai siti del Patrimonio Mondiale e aumentare la consapevolezza del loro valore culturale.
Questa sessione finale a El Jem, sede del più grande anfiteatro romano del Nord Africa, risalente al III secolo, segna anche la conclusione del programma di rafforzamento delle capacità della regione araba, in linea con gli obiettivi strategici del Centro del Patrimonio Mondiale nell'ambito della Convenzione del Patrimonio Mondiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA