/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornati a Tunisi migliaia di reperti archeologici dalla Georgia

Prestati dalla Tunisia nel 1990 per ricerche accademiche

TUNISI, 22 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Tunisia ha recuperato con successo 11.795 reperti di epoca romana che erano stati concessi in prestito all'Università della Georgia dal 1990 per scopi di ricerca accademica. L'annuncio è stato dato dal direttore dell'Istituto Nazionale del Patrimonio (INP) Tarek Baccouche, sui canali social dell'istituzione che presiede.

La collezione comprende: 3.460 monete di bronzo, 2.715 pezzi in avorio (tra cui gioielli femminili e utensili della vita quotidiana), 2.825 manufatti in cristallo e vari oggetti in ceramica e metallo.

Il recupero è avvenuto dopo 12 mesi di trattative tra l'INP e l'Università, con il supporto dei canali diplomatici tunisini.

Il ministero degli Esteri, attraverso l'ambasciata tunisina a Washington, si è coordinato con le autorità statunitensi per ottenere i permessi di esportazione. La dogana tunisina ha inoltre agevolato le procedure amministrative per la restituzione di questi manufatti antichi. Baccouche ha confermato che un altro lotto di manufatti, tra cui 3.852 monete romane in bronzo, sarà rimpatriato dal Randolph College (Stati Uniti) venerdì 25 aprile.

L'INP continua gli sforzi per recuperare tutti i manufatti tunisini temporaneamente esportati risalenti ai secoli passati, si legge in una nota del ministero della Cultura di Tunisi, in cui si precisa che lo stesso ministero ha osservato che tra il 1980 e il 1990, nell'ambito di un progetto sostenuto dall'Unesco per la protezione del sito archeologico di Cartagine, 12 missioni internazionali (da Stati Uniti, Italia, Francia, Canada) sono state autorizzate a esportare temporaneamente manufatti per studio o ricerca. Questi oggetti sono rimasti di proprietà dello Stato tunisino, con la clausola obbligatoria del rimpatrio al termine delle ricerche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tornati a Tunisi migliaia di reperti archeologici dalla Georgia - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.