/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, 'non basta celebrare, la terra va protetta ogni giorno'

Wwf, 'non basta celebrare, la terra va protetta ogni giorno'

Esortazione Papa Francesco Laudate deum, una chiamata all'azione

ROMA, 22 aprile 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo Earth Day senza papa Francesco risuonano con ancora più forza le parole che il pontefice ha rivolto nella sua Esortazione Laudate Deum, rivolgendosi a coloro che detengono il potere e rischiano di essere «ricordati per la loro incapacità di agire quando era urgente e necessario farlo». Una vera e propria chiamata all'azione, in ambito globale che va dal rendere efficace il multilateralismo all'importanza di cambiare gli stili di vita dei singoli e delle famiglie.
    Così il Wwf in occasione della Giornata mondiale della terra.
    "Papa Bergoglio si è sempre schierato nettamente a favore della transizione energetica ed ecologica, una transizione giusta, che può imprimere una svolta all'azione climatica e tutelare le persone. Le sue parole 'Dobbiamo superare la logica di apparire sensibili al problema e allo stesso tempo non avere il coraggio di fare cambiamenti sostanziali', risuonano estremamente attuali, perché, anche oggi, mentre si celebra la Giornata Mondiale della Terra, i numeri descrivono una situazione drammatica per il nostro pianeta che è stretto nella morsa della crisi climatica e di quella di natura".
    Solo per fare alcuni esempi, mentre in tutto il mondo si celebra la Terra, anche oggi sono stati distrutti 13 mila ettari di foreste, anche oggi sono rimasti intrappolati più di 800 cetacei negli attrezzi da pesca fantasma, anche oggi abbiamo emesso circa 102 milioni di tonnellate di CO2.
    Dati drammatici di fronte ai quali non è più possibile girarsi dall'altra parte. Non c'è mai stata una forbice così ampia tra la conoscenza di un problema (e delle sue soluzioni) e la capacità di muoversi all'azione.
    L'Europa (e quindi l'Italia) è al centro della crisi. I dati del Rapporto 2024 sullo Stato del Clima, resi noti dal Servizio Cambiamento Climatico di Copernicus e dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, non lasciano spazio a dubbi: dalle alluvioni che hanno coinvolto mezzo milione di persone causando 335 morti, alle ondate di calore del 60% superiori alla media, fino agli incendi forestali che hanno sconvolto la vita di almeno 42 mila persone.
    Giusto celebrare la Terra, quindi, ma è arrivato il momento di usare un tono di voce diverso dal consueto per dare forza al grido d'allarme che arriva proprio da tutti gli indicatori che descrivono lo stato di salute del pianeta".
    "Dedicare un solo giorno al nostro pianeta non basta", conclude il Wwf. "La Terra va protetta ogni giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza