/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kyoto club, Giornata della Terra nel segno di Papa Francesco

Kyoto club, Giornata della Terra nel segno di Papa Francesco

Comportamento di ciascuno determinante per salvaguardia Pianeta

ROMA, 22 aprile 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

"Anche questo anno, il 22 aprile celebriamo la Giornata mondiale della Terra. Mai come ora occorre salvare il pianeta dal depauperamento delle risorse naturali, risolvendo allo stesso tempo i problemi legati all'inquinamento e ai cambiamenti climatici". Così Gianluigi Angelantoni, presidente e ad di Angelantoni Industrie e vicepresidente di Kyoto Club.
    La ong ambientalista e i suoi soci "desiderano esprimere la loro profonda vicinanza e il cordoglio per la triste e improvvisa scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice è stato una figura guida nella difesa del creato e nella promozione della giustizia climatica. Con la sua enciclica Laudato si', ha segnato un punto di svolta nel dibattito globale sull'ecologia integrale, richiamando la responsabilità morale di ciascuno nel custodire la Terra, nostra casa comune".
    Angelantoni aggiunge che "l'Italia e l'Europa sono chiamate a proteggere il futuro delle nuove generazioni, il loro benessere e la loro salute, specialmente ora che gli Stati Uniti dichiarano di volersi defilare dal raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Occorre agire coesi nella convinzione che i comportamenti di ogni individuo possano essere determinanti nella salvaguardia del Pianeta".
    Istituita nel 1970, la giornata della Terra "rappresenta oggi il più grande evento ambientale globale, coinvolgendo milioni di persone in oltre 190 Paesi - ricorda Kyoto club - È un momento di consapevolezza e di azione, in cui cittadini, istituzioni, scuole e imprese si uniscono per promuovere pratiche sostenibili, sensibilizzare sull'emergenza climatica e ribadire il legame profondo che ci unisce alla natura. Quest'anno, la celebrazione assume un significato ancora più profondo alla luce dei dati allarmanti relativi al clima globale: secondo il Copernicus Climate Change Service, il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza