/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima ed energia, per l'Italia molte insufficienze nel 2024

Clima ed energia, per l'Italia molte insufficienze nel 2024

Rapporto di Italy for Climate, male in consumi ed emissioni Co2

ROMA, 22 aprile 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pagella 2024 dell'Italia su clima ed energia ha molte insufficienze e pochi buoni voti. Gli eventi climatici estremi sono saliti a 3.631 dai circa 3.400 del 2023, la temperatura è aumentata di 1,5 gradi centigradi rispetto alla media 1991-2020, contro una media mondiale di circa +0,65; c'è stato un taglio molto contenuto delle emissioni di gas serra di circa -2,3% (era -6,5% nel 2023) mentre i consumi energetici sono tornati ad aumentare.
    È quanto emerge dalla sesta edizione del Rapporto "10 Key Trend sul clima", realizzato da Italy for Climate e pubblicato in occasione della Giornata mondiale della Terra.
    "Dopo il forte taglio delle emissioni di gas serra dello scorso anno, la frenata dell'Italia del 2024 - con una riduzione stimata solo intorno al 2% - preoccupa molto. Anche perché i settori che aumentano le emissioni (trasporti ed edifici) sono quelli affidati alle misure nazionali, fuori dalla regolazione europea Ets per i grandi impianti" ha dichiarato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. "Negli edifici, dopo il blocco per i costi insostenibili del superbonus del 110%, non è stata adottata alcuna una nuova misura, più ragionevole ed efficace, necessaria e possibile, per promuovere il risparmio delle bollette e delle emissioni. Nei trasporti si sentono solo richieste di rinvio delle misure di decarbonizzazione, continuando a puntare su una propaganda a favore delle auto a benzina e diesel e di freno delle auto elettriche, con pochi investimenti anche per la mobilità collettiva e ciclo-pedonale - osserva Ronchi - Noto che sia l'edilizia, sia il settore auto sono anche quelli più colpiti dalla crisi. Non dovrebbe sorprendere perché rallentare la decarbonizzazione oggi significa anche frenare innovazione, investimenti e sviluppo".
    I dati pubblicati nel Rapporto "danno l'immagine di un Paese che ancora non sta marciando con il passo giusto sulla via della transizione energetica e che, per di più, paga i costi sempre più salati degli impatti crescenti della crisi climatica", rileva Italy for climate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza