/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aspi, a Calenzano nuovo impianto fotovoltaico da 700kwp

Aspi, a Calenzano nuovo impianto fotovoltaico da 700kwp

Sono 1.300 moduli installati tetto immobile Autostrade

FIRENZE, 23 aprile 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' entrato in funzione il primo impianto fotovoltaico interamente progettato e realizzato da Elgea, la società del Gruppo Autostrade per l'Italia impegnata nello sviluppo e nella realizzazione di soluzioni innovative per la produzione di energia rinnovabile. Il progetto ha visto l'installazione di circa 1.300 moduli fotovoltaici da 555Wp sul tetto dell'edificio di Autostrade per l'Italia adibito a Ced di Calenzano (Firenze): circa 700kwp la potenza complessivamente installata, raccolta ed erogata da 8 inverter di stringa.
    L'energia generata dal nuovo impianto, spiega Aspi, "ammonterà a circa 900MWh l'anno, pari al consumo medio annuo di 330 famiglie, che permetteranno di risparmiare oltre 8mila tonnellate di CO2 durante tutta la vita utile dell'impianto (25 anni). L'impianto, di cui Elgea è anche proprietaria, è parte di un più ampio intervento di ammodernamento dell'edificio stesso, che ha anche comportato il rifacimento di circa 6.700m2 di tetto a fronte di una superficie coperta dai nuovi moduli FV pari a circa 3.500m2, beneficiando dell'incentivo ventennale erogato dal Gse".
    Quello di Calenzano, si spiega, "è solo un primo tassello del piano strategico del Gruppo Autostrade per l'Italia nella generazione e nell'utilizzo di energia 'pulita': sulla A1 Milano Napoli, a sud di Roma, all'altezza dello svincolo di Valmontone, è stato installato uno dei primi impianti fotovoltaici al mondo montati su barriere fonoassorbenti autostradali, in una configurazione che ottimizza le prestazioni acustiche con la produzione energetica, in grado di soddisfare il fabbisogno del casello di Valmontone grazie alla generazione di circa 80MWh all'anno, pari al corrispondente consumo di oltre 20 famiglie e a una riduzione di CO2 di circa 600 tonnellate durante la vita utile dell'impianto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza