Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con USRC-USRA Informa
Da domenica 27 a martedì 29
aprile, la città dell'Aquila parteciperà, come unica
rappresentante italiana, alla Global Conference of Disaster Risk
Reduction and Regeneration of Cities, in programma a Kobe.
L'iniziativa, promossa dalla municipalità di Kobe in
collaborazione con l'International Recovery Platform (Irp) e
l'Undrr (Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del
rischio di disastri), riunisce città di tutto il mondo per
condividere esperienze e strategie volte a rafforzare la
resilienza urbana e la rigenerazione post-crisi, a 30 anni dal
grande terremoto di Hanshin-Awaji Daishinsai.
La delegazione aquilana, ospite della municipalità di Kobe, è
composta dal sindaco Pierluigi Biondi, dal titolare dell'Ufficio
Speciale per la Ricostruzione dell'Aquila (Usra), Salvo
Provenzano, e dal titolare dell'Ufficio Speciale per la
Ricostruzione del Cratere (Usrc), Raffaello Fico.
Alla conferenza parteciperanno, oltre all'Aquila, i sindaci
di città provenienti da diversi continenti, tra cui Kitchener
(Canada), Glasgow (Regno Unito), Columbia (USA), Strasburgo
Eurometropoli (Francia), Heidelberg (Germania), Braga
(Portogallo), Saitama (Giappone), Kobe (Giappone). Queste città
sono state selezionate non solo per aver affrontato eventi
calamitosi, ma anche per il loro impegno attivo nella promozione
di politiche innovative di rigenerazione urbana, sostenibilità e
coesione sociale.
Il 27 aprile, il sindaco Biondi prenderà parte alla Welcome
Reception ufficiale, accanto al sindaco di Kobe, Kizo Hisamoto,
e al presidente dell'Assemblea cittadina, Bo Yasunaga, con un
breve saluto e la consegna simbolica del sigillo della città, di
un simbolico rosone di Collemaggio e del Fiore della Memoria. Il
28 aprile, nell'ambito della sessione plenaria, il primo
cittadino presenterà il percorso di ricostruzione dell'Aquila,
evidenziando le buone pratiche adottate nella gestione
dell'emergenza e nella rigenerazione del tessuto urbano e
sociale, anche in vista dell'anno dedicato a Capitale della
Cultura 2026. Il 29 aprile, la delegazione sarà coinvolta in una
visita sul campo dei luoghi della ricostruzione nella città di
Kobe.
In collaborazione con USRC-USRA Informa
Ultima ora