/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pace e solidarietà, confronto con i giovani ad Avezzano

Pace e solidarietà, confronto con i giovani ad Avezzano

Iniziativa di Help Senza Confini con professor Barone (Univaq)

AVEZZANO, 28 aprile 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Genesi di pace. I giovani, la solidarietà e gli aiuti umanitari" è il titolo dell'appuntamento in programma venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, nella Sala Nicola Irti, in via Genserico Fontana 6, ad Avezzano.
    L'iniziativa, promossa dall'associazione Help senza confini onlus, punta a rafforzare i valori della pace e della solidarietà, dando voce ai giovani. A coordinare l'incontro sarà Francesco Barone, professore di Pedagogia all'Università dell'Aquila e presidente della onlus.
    "In un mondo attraversato da conflitti — si legge in una nota — parlare di pace significa crederci davvero, opponendosi ogni giorno a ogni idea di guerra. La solidarietà, invece, deve superare limiti e differenze ideologiche, politiche e religiose: costruire una nuova umanità passa necessariamente attraverso un contesto sociale realmente solidale".
    Relatori del convegno saranno Mara Longo, Sandra Silveri, Domenico Orlandi e Paolo Buongiovanni: giovani che hanno maturato esperienze significative nel volontariato, in progetti socio-culturali e negli aiuti umanitari.
    "La loro adesione — prosegue la nota — nasce dal confronto e dalla condivisione di un'idea: la voce dei giovani è essenziale per ribadire il no a tutte le guerre e per sensibilizzare alla costruzione di un'umanità solidale." Sono previsti anche i saluti istituzionali dell'assessore del Comune di Avezzano, Pierluigi Di Stefano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza