/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lega italiana Fibrosi cistica dona bioimpedenziometro ad Asl

Lega italiana Fibrosi cistica dona bioimpedenziometro ad Asl

Ad Atri il Centro riferimento regionale per questa patologia

ATRI, 23 aprile 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il reparto di Fibrosi Cistica dell'ospedale di Atri (Teramo), centro di riferimento regionale con sede al 'San Liberatore', si arricchisce di una nuova strumentazione all'avanguardia: un bioimpedenziometro di ultima generazione che consentirà una valutazione più accurata della composizione corporea dei pazienti. La Lega italiana Fibrosi Cistica, con il suo presidente Celestino Ricco, ieri ha consegnato l'apparecchio nelle mani del direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, in una cerimonia informale, alla presenza del direttore di presidio, Marino Iommarini, del responsabile della Uosd Fibrosi Cistica, Pietro Ripani e del personale del reparto.
    La bioimpedenziometria è una tecnica, non invasiva, che permette di analizzare la distribuzione di massa magra, massa grassa e stato di idratazione del corpo, parametri fondamentali per il monitoraggio nutrizionale e clinico dei pazienti affetti da fibrosi cistica. Grazie a questo strumento, il team multidisciplinare potrà personalizzare ancora di più le strategie terapeutiche e nutrizionali, migliorando la qualità dell'assistenza e l'efficacia dei trattamenti. I pazienti con fibrosi cistica, spesso, presentano malassorbimento dovuto a insufficienza pancreatica e aumento del fabbisogno energetico legato all'infiammazione cronica e alle infezioni respiratorie: un bioimpedenziometro consente di rilevare precocemente i segni di malnutrizione, anche quando il peso corporeo è stabile, garantendo interventi tempestivi.
    L'uso di un impedenziometro è rapido e non invasivo, un vantaggio per pazienti che richiedono frequenti controlli medici. "Voglio ringraziare la Lega Italiana Fibrosi Cistica e il suo presidente Celestino Ricco per questo atto di grande solidarietà. Il sostegno concreto, la presenza attenta e costante e l'impegno di questa associazione sono per noi fondamentali", ha dichiarato il direttore generale della Asl di Teramo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza