/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza sismica sede Regione a Pescara, conclusi lavori

Sicurezza sismica sede Regione a Pescara, conclusi lavori

Sospiri, in caso emergenza ufficio riferimento Protezione Civlle

PESCARA, 28 aprile 2025, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concluso l'intervento ingegneristico di adeguamento sismico che ha interessato l'edificio istituzionale di Piazza Unione a Pescara dove ha sede il Consiglio Regionale d'Abruzzo. E' stato il presidente, Lorenzo Sospiri, in conferenza stampa, a spiegare come: "Questo edificio è stato traslato di 25 centimetri dalla sua sede originaria e distaccato di 35 centimetri dal palazzo adiacente perché è stato sollevato e messo su dissuasori sismici che lo rendono un edificio sismicamente al riparo al 100%. Questo comporta che è l'edificio pubblico più sicuro di Pescara e per questo sarà attenzionato dalla Protezione Civile, che raddoppierà le strutture che ha qui con le sue antenne e, in caso di malaugurata esigenza emergenziale, diventerà l'edificio di riferimento".
    "In più possiamo annunciare - ha proseguito il presidente del Consiglio d'Abruzzo - che l'auditorium De Cecco, inutilizzabile perché mancava appunto la sicurezza pubblica, da oggi sarà oggetto prima di una progettazione poi di lavori che lo restituiranno, con i suoi 400 posti, alla sua naturale destinazione".
    Il progettista Riccardo Vetturini ha spiegato che "è stata utilizzata la tecnica dell'isolamento sismico e sono stati utilizzati dispositivi che avevano alla loro base delle cosiddette slitte. Successivamente, con la tecnica impiegata per il varo di viadotti e ponti, sono stati utilizzati dei macchinetti idraulici per spingere questo edificio di oltre 35 centimetri e collocarlo, di fatto, in una nuova posizione, realizzando un giunto per separarlo dall'edificio di fianco.
    Quindi ora l'edificio è isolato alla base e anche dagli edifici circostanti. Bisogna dire che, ante operam, l'edificio era particolarmente vulnerabile con uno studio dell'Enea che aveva misurato la sicurezza sismica di poco superiore al 40% e che richiedeva dunque lavori per incrementare la sicurezza sismica fino al 100%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza