/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero lavoratori Ambiente, disagi a Pescara per differenziata

Sciopero lavoratori Ambiente, disagi a Pescara per differenziata

Proclamato dai sindacati contro il rischio di privatizzazione

PESCARA, 28 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alta adesione oggi allo sciopero dei lavoratori di Ambiente Spa a Pescara per chiedere che l'azienda resti di maggioranza pubblica. A proclamarlo sono state Cgil, Cisl, Uil, Fiadel e Ugl contro il rischio di privatizzazione parziale della società. Dopo il sit-in sotto alla sede della Regione Abruzzo, c'è stato un corteo per le vie cittadine che si è concluso davanti al Municipio.
    I sindacati lamentano il fatto che, al di là delle parole, nessun atto concreto è stato fino ad oggi portato avanti per rassicurare i lavoratori sul futuro di Ambiente. Si contesta anche il mancato confronto che si era chiesto per lavorare a una soluzione condivisa. Lo sciopero ha interessato tutti i comuni attualmente serviti dalla società. "Lo sciopero è sempre una forma di protesta che deve dare disagio. Non perché ci faccia piacere, ma perché crediamo in questa protesta - hanno detto Carmine D'Alonzo, segretario regionale Fiadel, e Sandro Donatelli, segretario regionale Ugl Psa - Ci dispiace e riteniamo inaccettabile che sia mancato il confronto con le parti sociali. Chiediamo che comunque l'azienda resti pubblica e ci rivolgiamo all'azienda, alla Regione e al Comune di Pescara".
    Massimo Di Giovanni della Cgil ha aggiunto: "Ci dispiace per i disagi che in queste ore stanno vivendo i cittadini, ma il diritto di sciopero è costituzionalmente previsto e quindi è importante che i lavoratori aderiscano perché crediamo che non può essere la politica a decidere la forma di gestione di una partecipata pubblica, gli amministratori passano, i lavoratori restano e loro vogliono che il bene pubblico venga preservato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza