/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: L'Aquila, omaggio ai martiri e appello al disarmo

25 aprile: L'Aquila, omaggio ai martiri e appello al disarmo

Rievocate parole Papa Francesco, in corteo anche 'Bella ciao'

L'AQUILA, 25 aprile 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lettura pubblica di un appello di Papa Francesco, con parole di pace e con un invito al disarmo, ha accompagnato all'Aquila le celebrazioni del 25 aprile, una ricorrenza che quest'anno cade con l'80/o della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Gli appuntamenti istituzionali hanno visto un omaggio ai caduti della Banca d'Italia, ai martiri di Filetto, di Onna e ai caduti di Preturo, tutte frazioni del capoluogo. Ricordati i nove martiri aquilani nella piazza a loro dedicata e nella caserma Pasquali Campomizzi, con omaggio solenne al monumento dei caduti alla Villa Comunale.
    Agli appuntamenti istituzionali hanno partecipato molti cittadini con iniziative coordinate dalla sezione dell'Aquila dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi). In piazza IX Martiri è stata deposta una corona commemorativa.
    Presenti l'assessore Vito Colonna per l'amministrazione comunale e la neopresidente Anpi L'Aquila, Roberta De Zuani.
    I presenti hanno intonato spontaneamente 'Bella ciao' prima di muovere in corteo verso la Villa Comunale. Alla cerimonia ha preso parte anche il prefetto, Giancarlo Di Vincenzo, accompagnato dai vertici delle forze dell'ordine. Davanti al monumento ai caduti è stata deposta una corona, con la bandiera a mezz'asta in segno di lutto per la morte del Pontefice.
    Durante la cerimonia è stato letto un messaggio del ministro della Difesa Guido Crosetto. Tra i presenti, i senatori Michele Fina ed Etel Sigismondi, oltre all'Arcivescovo dell'Aquila, Antonio D'Angelo.
    A seguire, l'Anpi ha proposto un momento di riflessione con la lettura di lettere scritte dai condannati a morte della Resistenza, testimonianze di coraggio e dignità.
    "Ricordare la Liberazione - ha dichiarato Fulvio Angelini, tra i promotori - significa riportare alla memoria un tempo di guerra e miseria, imposto dal nazifascismo. Il 25 aprile rappresenta anche oggi un'occasione di riscatto, libertà e passione civile".
    Tra i cartelli esibiti dai cittadini "Pace, terra e libertà per il popolo palestinese" e "Anti fascismo è lotta alla mafia", in riferimento agli striscioni "Antifascismo = Mafia" apparsi nelle scorse settimane in varie città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza