/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presutti (Pd),interrogazione su sprechi Festival Liberty Pescara

Presutti (Pd),interrogazione su sprechi Festival Liberty Pescara

Consigliere opposizione, costi opachi e risultati impalpabili

PESCARA, 23 aprile 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo anni di investimenti pubblici cospicui, costi opachi e risultati impalpabili, la Giunta Masci insiste nel finanziare il Pescara Liberty Festival, arrivando persino ad approvare nuove attività che ne aumenteranno ulteriormente le spese. Ho depositato un'interrogazione urgente perché è ora di dire basta a questo spreco di risorse per un evento la cui narrazione trionfalistica si scontra con la dura realtà dei fatti: nessuna eco nazionale o internazionale significativa, solo tanta autoreferenzialità".
    Così il Consigliere Comunale del Partito Democratico, Marco Presutti.
    "Parliamo di un festival costato ai pescaresi probabilmente ben oltre i 100.000 euro all'anno, cifra peraltro difficile da verificare data la cronica mancanza di trasparenza, a fronte di contributi regionali irrisori", incalza Presutti.
    "E cosa otteniamo in cambio? Ricordiamo ancora il tentativo del 2022 di inventare a tavolino un 'nuovo genere musicale' - il cosiddetto 'neoliberty' - lanciato con grande fanfara ma rimasto lettera morta, senza alcun riscontro nella critica musicale o sulla stampa che conta. Ricordiamo le vanterie su presenze internazionali, sui 'migliori d'Europa' che però nessuno ha visto, mentre l'unica realtà documentabile è quella di un evento confinato alla dimensione locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza