/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leucemia linfatica cronica, test su terapie per gli over 80

Leucemia linfatica cronica, test su terapie per gli over 80

Raccolti dati su 180 pazienti

PADOVA, 28 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha coinvolto 180 pazienti fra 80 e 94 anni reclutati in 23 centri di tutta italia, la prima ricerca volta a cercare terapie su misura per combattere la leucemia linfatica cronica negli anziani over 80, la popolazione che in occidente è la più colpita da questa forma di tumore, limitando al massimo gli effetti collaterali. E' quanto ha fatto lo studio pubblicato sullla rivista Blood, coordinato dal gruppo di Andrea Visentin, del dipartimento di Medicina dell'Università di Padova e al quale ha collaborato Massimo Gentile della Uoc di Ematologia a Cosenza. La ricerca ha esaminato gli effetti del venetoclax, "un principio attivo antitumorale somministrato in compresse che colpisce Bcl2, una proteina alterata nella leucemia linfatica cronica e che, quando colpita, porta a morte le cellule della leucemia", dice Livio Trentin, ordinario della cattedra di Ematologia dell'Università di Padova e direttore della Uoc di Ematologia dell'Azienda Ospedale Università di Padova. "La chiave di questo studio è stata la personalizzazione della terapia", osserva Visentin."La riduzione del dosaggio del farmaco o il raggiungimento più lento della dose piena del farmaco - prosegue - ha permesso di limitare gli effetti collaterali della terapia, garantendo contestualmente l'efficacia della stessa. Oggi abbiamo a disposizione molti farmaci biologici attivi nei confronti dei tumori; riuscire a bilanciare efficacia ed effetti collaterali è la grande sfida che dovremo affrontare nei prossimi anni". Lo studio, firmato anche dall'assegnista di ricerca Alessandro Cellini e dallo specializzando Andrea Serafin, ha coinvolto l'associazione di volontariato 'Ricerca per Credere nella vita'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza