/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pubblicato l'avviso per il nuovo cda Cva, 400 mila euro all'ad

Pubblicato l'avviso per il nuovo cda Cva, 400 mila euro all'ad

Sarà vietato cumulare compensi. Finaosta: "Mandato di un solo esercizio per revisione statuto"

AOSTA, 28 aprile 2025, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Finaosta ha aperto i termini per presentare le candidature per il consiglio di amministratore di Cva - formato da un presidente, un amministratore delegato e tre consiglieri - e per il collegio sindacale (tre effettivi, di cui un presidente, e due supplenti). Il termine per la presentazione è per il 18 maggio prossimo. Sarà poi la stessa assemblea di Finaosta a nominare i componenti.
    "L'organo amministrativo e il collegio sindacale - si legge nell'avviso - rimangono in carica fino alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della carica. In via transitoria e limitatamente all'anno 2025, al fine di allineare le scadenze degli organi amministrativi di Cva spa e delle sue controllate in via diretta o indiretta e di avviare una complessiva revisione dello Statuto della stessa, la nomina da parte dell'Assemblea dei membri del Consiglio di amministrazione è limitata ad un esercizio". Quindi la scadenza del cda è prevista al 31 dicembre 2025, quella del collegio sindacale al 31 dicembre 2028.
    Cresce il compenso per l'amministratore delegato: è composto da una componente fissa di 320 mila euro, un'indennità straordinaria di 80 mila euro "inserita in funzione della durata annuale del mandato" e una "componente variabile: 25% componente fissa, esclusa l'Indennità straordinaria". Inoltre "nel caso in cui siano già percepiti compensi per incarichi in Organi amministrativi o di direzione in società controllate o comunque partecipate, direttamente o indirettamente, da Cva spa, il compenso indicato per la carica nel presente avviso deve intendersi ridotto per l'importo corrispondente a quanto già percepito a qualunque titolo nelle altre suddette società".
    Le remunerazioni, si legge nell'avviso di Finaosta, “sono state determinate anche sulla base delle risultanze emerse da un’approfondita analisi di benchmark condotta su un campione di società attive nel settore in cui opera Cva” e “la componente variabile spettante all’amministratore delegato è percepita solo in caso di raggiungimento di determinati Kpi (Key Performance Indicators), la cui definizione e calibrazione è preliminarmente determinata dall’assemblea del socio appositamente convocata”.

   “Le nomine negli organi amministrativi o di direzione in società partecipate, direttamente o indirettamente, da Cva spa sono cumulabili - si legge - con la carica di componente dell’organo amministrativo di Cva spa previa autorizzazione dell’Assemblea del Socio di quest’ultima. Nel caso in cui gli amministratori, il direttore generale o un qualsiasi dipendente siano nominati in organi amministrativi o di direzione di società, direttamente o indirettamente, partecipate o controllate dalla Società, essi hanno l’obbligo di riversare tutti i relativi compensi alla Società”.

   All’amministratore delegato è richiesta “esperienza di almeno sei anni in uno o più dei seguenti ambiti: attività di tipo dirigenziale o di amministratore delegato nel settore energetico, ambientale, servizi pubblici, finanziario o consulting in società di significative dimensioni e/o complessità”. Per il presidente del cda il compenso previsto è di 120 mila euro. Richiesta “esperienza almeno quadriennale in uno o più dei seguenti ambiti: attività di amministratore o presidente nel settore energetico, ambientale, servizi pubblici, finanziario o consulting in società di significative dimensioni e/o complessità o in ambito accademico in qualità di professore presso atenei”.Per ogni consigliere del cda il compenso è di 60 mila euro, 45 mila euro per il presidente del collegio sindacale, 25 mila per ogni sindaco effettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza