/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opposizione Regione, finalmente in aula sfiducia a Proietti

Opposizione Regione, finalmente in aula sfiducia a Proietti

I consiglieri criticano la presidente Bistocchi

PERUGIA, 28 aprile 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nella seduta dell'Assemblea legislativa convocata per il 29 aprile, sarà finalmente discussa la nostra mozione di sfiducia nei confronti della presidente Stefania Proietti": lo sottolineano i gruppi di opposizione a Palazzo Cesaroni.
    "L'atto, protocollato il 7 aprile scorso, è stato lasciato in sospeso per settimane dalla presidente Bistocchi, che si è assunta la responsabilità di ritardarne la discussione, permettendo così che il Consiglio regionale approvasse, il 10 aprile, una manovra fiscale con pesanti aumenti di tasse ai danni famiglie e imprese umbre, senza dover affrontare prima il giudizio politico sulla presidenza" affermano.
    "A sostegno di questa battaglia di verità e trasparenza - ricordano in una nota Paola Agabiti (Fratelli d'Italia), Nilo Arcudi (Umbria Civica - Tesei Presidente), Enrico Melasecche (Lega Umbria), Matteo Giambartolomei e Eleonora Pace (Fratelli d'Italia), Laura Pernazza e Andrea Romizi (Forza Italia), Donatella Tesei (Lega Umbria) - abbiamo anche intrapreso un'azione forte come l'occupazione dell'Aula consiliare, dal 25 marzo fino al 10 aprile, per denunciare il grave vulnus democratico che si stava consumando e per ribadire non tanto i diritti della minoranza di avere tutta la documentazione che ha portato al salasso fiscale, ma per difendere soprattutto il diritto dei cittadini alla piena chiarezza e correttezza istituzionale. La mozione di sfiducia si fonda su comportamenti gravissimi: la presidente Proietti ha fornito dati parziali, omesso informazioni rilevanti e alimentato un allarmismo insensato solo per giustificare una manovra fiscale senza precedenti. Attraverso documenti ufficiali, accessi agli atti e verifiche puntuali, abbiamo dimostrato che il quadro economico reale era ben diverso da quello rappresentato pubblicamente. Nonostante fosse già nota la riduzione del disavanzo a circa 34 milioni di euro, la presidente ha continuato a parlare di cifre nettamente superiori, creando confusione e preoccupazioni inutili. Questo comportamento ha gravemente compromesso il rapporto di fiducia che deve sussistere tra l’Esecutivo e Assemblea legislativa e ha minato la credibilità della Giunta a pochi mesi dal suo insediamento. Con la nostra mozione intendiamo riaffermare il principio che la verità, il rispetto delle istituzioni e la lealtà nei confronti dei cittadini, devono essere la base dell’azione pubblica. In ballo ci sono l’onestà, la correttezza amministrativa e la tutela dell’interesse collettivo. Domani in Aula illustreremo nel dettaglio tutte le ragioni che ci hanno condotto a questa scelta. Sfiduciare la presidente Proietti - concludono i consiglieri di opposizione - significa difendere la dignità delle istituzioni regionali e tutelare il futuro dell’Umbria”.".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza