/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi l'Arte da ascoltare nella pinacoteca comunale

Ad Assisi l'Arte da ascoltare nella pinacoteca comunale

Evento per scoprire opere medievali e rinascimentali

ASSISI (PERUGIA), 28 aprile 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica antica suonata dal vivo per scoprire, in maniera originale e suggestiva, opere medievali e rinascimentali all'interno della pinacoteca comunale di Assisi. L'evento s'intitola "Arte da ascoltare" e si terrà il 2 maggio, alle 17, a Palazzo Vallemani, in via San Francesco, sede del museo civico.
    L'iniziativa è gratuita, promossa dal Comune di Assisi, in collaborazione con Accademia d'Arti Antiche Resonars e associazione Ritmi che si occuperanno del repertorio musicale e con Opera Laboratori, società che gestisce la rete museale della città.
    Per partecipare è obbligatoria la prenotazione presso l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT): 075 8138680; [email protected].
    Non si tratta di un vero e proprio concerto, ma di un'esperienza attraverso la quale "ascoltare le opere", esaminarle cioè attraverso il senso dell'udito, guidati dalla musica composta all'epoca della loro realizzazione.
    La Pinacoteca comunale di Assisi conserva numerosi affreschi e dipinti, su tavola e su tela, di epoca medievale e rinascimentale, provenienti da edifici civili e religiosi della città. Tra le opere più rilevanti ci sono la Maestà attribuita a Giotto o a un suo collaboratore, proveniente dal Palazzo del Capitano del Popolo, la Madonna di Palmerino di Guido, che decorava la facciata della Chiesa di San Niccolò in Piazza del Comune. Un'intera sala è dedicata al pittore Tiberio di Assisi.
    Nel vano accanto spicca il gonfalone di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, con in fronte la Madonna della Misericordia tra i santi Francesco e Chiara e in alto l'Annunciazione. Si possono ammirare anche la Madonna col Bambino attribuita al Perugino, affresco proveniente dalla porta urbica di San Giacomo. Ci sono anche opere di Dono Doni, come l'Annunciazione, san Francesco che riceve le stimmate e la Crocifissione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza