/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso il conclave: il primo ad Arezzo nel 1276

Verso il conclave: il primo ad Arezzo nel 1276

Con regole ancora vigenti. Gregorio X vi morì tornando a Roma

AREZZO, 28 aprile 2025, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Il primo conclave ad Arezzo nel 1276 © ANSA/AFP

Il primo conclave ad Arezzo nel 1276 © ANSA/AFP

La città di Arezzo ricorda di esser stata sede del primo conclave della storia della Chiesa, così come è stato tramandato finora. Avvenne nel gennaio del 1276.

Le norme le aveva fissate Papa Gregorio X al Concilio Ecumenico di Lione, la città francese da dove stava tornando quando si fermò ad Arezzo, con il suo seguito, per curare la febbre.

Ad ospitarlo fu il vescovo Guglielmo degli Ubertini che aprì al Papa il suo palazzo. Il 10 gennaio 1276 però il pontefice morì.

Allora, "Arezzo ospitò subito il conclave, il primo con le nuove regole, in base alla Costituzione Apostolica 'Ubi Periculum'" per cui "dove muore il Papa dopo nove giorni si elegga un nuovo Papa. Ancora oggi alcune norme restano valide" spiega Pierluigi Rossi, primo rettore dell'ente Fraternita ed esperto di storia aretina.

"Fu il Palazzo Vescovile di Arezzo il luogo del Primo Conclave della Chiesa celebrato in clausura, con cardinali separati dal mondo - prosegue -. Tra il 21 e il 22 gennaio presero parte solo 13 porporati su 16 perché tre non riuscirono ad arrivare. Il 22 gennaio Pierre de Tarentaise, vescovo di Ostia, venne eletto con il nome di Innocenzo V. Nel conclave parteciparono anche altri due futuri pontefici, Adriano V e Giovanni XXI".

L'elezione papale per 15 volte è avvenuta fuori dalle mura di Roma, a Viterbo, Perugia, Lione, Venezia, Costanza e appunto Arezzo, con quello che è ritenuto essere il primo conclave della storia.

Gregorio X lasciò ad Arezzo un'ingente somma di denaro per costruire la cattedrale. Fu sepolto nel Duomo ed Arezzo è anche una delle poche città, a parte Roma, che custodisce le spoglie mortali di un Papa, dove è ancora venerato dopo la beatificazione da parte di Papa Clemente XI nel 1713. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza