/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parole del giorno: il collegio dei cardinali

La parole del giorno: il collegio dei cardinali

Protagonisti della fase della sede vacante e del conclave

ROMA, 28 aprile 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
I cardinali nella Cappella Sistina © ANSA/AFP

I cardinali nella Cappella Sistina © ANSA/AFP

 "Insigniti della sacra porpora, dovranno essere intrepidi testimoni di Cristo e del suo Vangelo nella Città di Roma e nelle regioni più lontane".

Sono i cardinali, i protagonisti nella fase della sede vacante: spetta infatti al Collegio cardinalizio il compito di eleggere il nuovo pontefice.

 I cardinali nacquero dai presbiteri delle 25 chiese quasi parrocchiali di Roma, dai 7 diaconi regionali e 6 diaconi palatini e dai 7 vescovi suburbicari ed erano consiglieri e cooperatori del Papa. Dal 1150 formarono il Collegio Cardinalizio con un decano, il Vescovo di Ostia, e un Camerlengo quale amministratore dei beni e dal 1059 sono elettori esclusivi del Papa.

Il numero dei cardinali è variato, in crescendo, nel corso dei secoli: tra il XIII e XV non erano più di 30. Sisto V stabilì che dovessero essere 70. Fino ad arrivare a Paolo VI che fissò a 120 quelli che avevano il diritto di eleggere il Pontefice.

 Sempre Paolo VI decretò che i cardinali compiuti gli 80anni cessavano di essere membri dei dicasteri della Curia Romana e perdevano il diritto di eleggere il Pontefice.

Nel Concistoro per la creazione dei nuovi cardinali, con il nuovo rito introdotto nel 2012, ci sono tre momenti importanti: l'imposizione della berretta, la consegna dell'anello cardinalizio e l'assegnazione del titolo o della diaconia.

La berretta cardinalizia "rossa come segno della dignità del Cardinalato, a significare che dovete essere pronti a comportarvi con fortezza, fino all'effusione del sangue, per l'incremento della fede cristiana, per la pace e la tranquillità del popolo di Dio e per la libertà e la diffusione della Santa Romana Chiesa". L'anello perché "con l'amore del Principe degli Apostoli si rafforza il tuo amore verso la Chiesa" e quindi l'assegnazione di una chiesa di Roma (titolo o diaconia) "quale segno di partecipazione alla sollecitudine pastorale del Papa nell'Urbe". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza