/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dl sicurezza: Magi: '237 giuristi ne denunciano l'incostituzionalità'

Dl sicurezza: Magi: '237 giuristi ne denunciano l'incostituzionalità'

Il segretario di +Europa: 'Non c'era né la necessità né l'urgenza di trasformare questo disegno di legge in un decreto'

ROMA, 28 aprile 2025, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Il segretario +Europa Riccardo Magi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario +Europa Riccardo Magi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi, sulle pagine de La Stampa, 237 giuristi italiani, compresi tre presidenti emeriti della Consulta, lo denunciano chiaramente: il "Decreto Sicurezza" viola la nostra Costituzione. Non c'era né la necessità né l'urgenza di trasformare questo disegno di legge in un decreto, l'ennesimo Dl di un governo che continua impunemente a calpestare la democrazia parlamentare e le prerogative delle Camere. Una forzatura giustificata solo dall'urgenza di Giorgia Meloni di comprimere diritti e libertà dei cittadini. Come +Europa lo avevamo detto fin dall'inizio: questo provvedimento è incostituzionale. Abbiamo presentato una pregiudiziale di costituzionalità in sede di conversione del decreto, ovviamente bocciata da questa maggioranza. Non ci fermeremo e siamo pronti a ogni azione nonviolenta, dai ricorsi al referendum abrogativo, per bloccare la torsione autoritaria che questo provvedimento imprime". Lo afferma il segretario di Più Europa Riccardo Magi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza