/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro

Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro

Parte da questo titolo ripubblicazione Adelphi di tutte le opere

ROMA, 28 aprile 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Portnoy, il libro che ha segnato la consacrazione (e sconsacrazione) di Philip Roth la ripubblicazione di Adelphi di tutte le opere del grande scrittore americano, morto il 22 maggio 2018. La nuova edizione, curata da Matteo Codignola, esce il 16 maggio con un nuovo titolo - da Lamento di Portnoy di tutte le precedenti pubblicazioni in Italia, compresa l'ultima di Einaudi nel 2000, a Portnoy. A raccontare questo libro esplosivo, che ha segnato un'epoca e travolto ogni convenzione letteraria e culturale, sarà Emmanuel Carrére, tra gli autori europei più vicini a Roth e in particolare - come lui stesso racconterà - a questo libro, diverso da ogni altro, così come dall'immagine che molti ne hanno, in un evento d'eccezione: 'L'uragano Portnoy' al Salone Internazionale del Libro di Torino.
    Venerdì 16 maggio, nel giorno d'uscita di Portnoy, alle 18:30 nell'Auditorium del Centro Congressi Lingotto, con Carrere ci saranno Roberto Colajanni, direttore editoriale di Adelphi, Matteo Codignola e Livia Manera Sambuy, giornalista e scrittrice che per anni ha seguito da vicino Roth e il suo lavoro.
    Portnoy ha una storia che precede la sua forma attuale, il suo materiale è stato varie altre cose finché nel 1969, dopo lunghi ripensamenti, il monologo ha finito per diventare il quarto libro di Philip Roth, uscito negli Usa con il titolo Portnoy's Complain. È un capolavoro di irriverenza e comicità, un monologo psicanalitico travolgente che ha rivoluzionato l'idea stessa di cosa si possa scrivere - e leggere - in un romanzo. Tra psicanalisi e stand-up comedy, identità e desiderio, Roth ha scritto una delle opere più scandalose e irresistibili della letteratura del Novecento. L'incontro al Salone di Torino è un'occasione unica per riscoprirne la forza sovversiva con quattro voci d'eccezione.
    Adelphi si è aggiudicata postumo il catalogo delle opere di Philip Roth nel 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza