/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato a Palermo hub di progetto "Rete" di Invitalia

Inaugurato a Palermo hub di progetto "Rete" di Invitalia

Alla cerimonia ai Canteri della Zisa il ministro Andrea Abodi

PALERMO, 28 aprile 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato a Palermo, all'interno del Cantieri Culturali della Zisa, l'hub del progetto 'Rete', di cui Invitalia è soggetto attuatore. La struttura è dedicata ai giovani tra i 16 e i 35 anni che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro ed è promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte, oltre al ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e Luigi Gallo, responsabile incentivi e innovazione di Invitalia.
    "Un impegno rispettato grazie alla collaborazione tra Invitalia, il comune di Palermo ed il tessuto delle imprese che daranno poi il loro contributo", ha detto Abodi. Si tratta del primo centro del progetto Rete che apre le porte in Sicilia, dopo i primi 5 hub già attivi a Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi. "Il primo spazio che apriamo in Sicilia - spiega Gallo - è un luogo aperto ai giovani della città e della regione in generale, affinché possano entrare in contatto con gli esperti di Invitalia per trasformare le loro idee e progetti in iniziative.
    I giovani possono fissare qui, infatti, degli incontri con gli esperti di Invitalia o incontrare altre imprese già avviate, sempre con gli strumenti di Invitalia, per ricevere consigli su come avviare o gestire un'attività d'impresa".
    "Un progetto che si coniuga molto bene con le strategie di impegno dell'amministrazione comunale di Palermo che ha accolto questa iniziativa - dice Lagalla - stiamo ponendo in campo tutte le premesse per realizzare un innovation hub che metta insieme ricerca, innovazione e avvio di imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza