E' stato inaugurato a Palermo,
all'interno del Cantieri Culturali della Zisa, l'hub del
progetto 'Rete', di cui Invitalia è soggetto attuatore. La
struttura è dedicata ai giovani tra i 16 e i 35 anni che
vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del
lavoro ed è promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani,
Andrea Abodi, attraverso il dipartimento per le politiche
giovanili ed il servizio civile universale della presidenza del
Consiglio dei ministri. Alla cerimonia inaugurale hanno preso
parte, oltre al ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi,
anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e Luigi Gallo,
responsabile incentivi e innovazione di Invitalia.
"Un impegno rispettato grazie alla collaborazione tra Invitalia,
il comune di Palermo ed il tessuto delle imprese che daranno poi
il loro contributo", ha detto Abodi. Si tratta del primo centro
del progetto Rete che apre le porte in Sicilia, dopo i primi 5
hub già attivi a Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi. "Il
primo spazio che apriamo in Sicilia - spiega Gallo - è un luogo
aperto ai giovani della città e della regione in generale,
affinché possano entrare in contatto con gli esperti di
Invitalia per trasformare le loro idee e progetti in iniziative.
I giovani possono fissare qui, infatti, degli incontri con gli
esperti di Invitalia o incontrare altre imprese già avviate,
sempre con gli strumenti di Invitalia, per ricevere consigli su
come avviare o gestire un'attività d'impresa".
"Un progetto che si coniuga molto bene con le strategie di
impegno dell'amministrazione comunale di Palermo che ha accolto
questa iniziativa - dice Lagalla - stiamo ponendo in campo tutte
le premesse per realizzare un innovation hub che metta insieme
ricerca, innovazione e avvio di imprese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA