/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima: Agrigento città più soleggiata d'Italia con 9,2 ore

Clima: Agrigento città più soleggiata d'Italia con 9,2 ore

A Enna 29,7 giorni sopra i 30 gradi, sono 111.9 a Siracusa

PALERMO, 28 aprile 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Agrigento è prima nell'indice di soleggiamento, con 9,2 ore di sole al giorno, in media, nel periodo analizzato (2014-24), contro i 6,7 di Belluno, agli antipodi di questa classifica. E' quanto scaturisce dall'ultima edizione dell'indice del clima del Sole 24 ore, pubblicata oggi sul quotidiano sulla base di 15 parametri, validati da 3bmeteo, relativi alla media del periodo 2010-2024 nelle 107 città capoluogo di provincia. Nelle prime tre, oltre alla città dei Templi, figurano altri due capoluoghi siciliani: Siracusa con 9,1 ore e Catania con 8,9.
    Analizzando i dati sulle precipitazioni, i giorni piovosi diminuiscono e i periodi siccitosi sono sempre più lunghi, ma d'estate sale l'intensità pluviometrica media del giorno piovoso (da 9 a 13 millimetri per ciascun giorno piovoso, nei 15 anni presi in esame). In pratica, piove meno ma più intensamente. I periodi di siccità più lunghi sono stati rilevati ad Agrigento, seguita da Cagliari.
    L'indice di calore, cioè i giorni con temperature percepite uguali o superiori a 30 gradi, vede in testa Enna con 29,7 giorni e in coda Siracusa (al 107/mo e ultimo posto), con 111,9 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza