/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pancalli, 'sport avanti rispetto a società civile'

Pancalli, 'sport avanti rispetto a società civile'

'Infrastrutture spesso inaccessibili per persone con disabilità'

ROMA, 28 aprile 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo sport è importante per tutti, non solo per le persone disabili. Come ricordava Papa Francesco, è un generatore di comunità, integrazione, formazione: credo che questo nel mondo della disabilità si esprima nel miglior modo possibile". Lo dice il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, a margine del convegno 'Sport paralimpico generatore di speranza', organizzato dall'Università Lumsa.

Per Pancalli, però, di passi avanti "se ne possono fare ancora tantissimi" e "quello che abbiamo costruito al Comitato Paralimpico è di per sé tantissimo", ma "c'è ancora molto da fare, perché credo che lo sport sia leggermente avanti rispetto alla società civile: basti pensare al tema delle infrastrutture sportive, di per sé inaccessibili oppure spesso prive di una disponibilità all'accoglienza". Pancalli poi conclude: "Siamo indietro perché nella scuola i bimbi disabili non sono coinvolti nelle già poche ore di educazione motoria. Dobbiamo partire da qui se vogliamo garantire l'accesso universale allo sport".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza