/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Femminicidio a Torino, il pm chiede ergastolo

Femminicidio a Torino, il pm chiede ergastolo

"Braccialetto elettronico sull'uomo non era guasto ma scarico"

TORINO, 28 aprile 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ergastolo e quattro mesi di isolamento diurno. Questa la condanna chiesta dal pubblico ministero Cesare Parodi oggi alla corte di Assise di Torino per Abdelkader Ben Alaya, l'uomo di 48 anni che il 23 settembre 2024 uccise con un coltello davanti ai figli la moglie Roua Nabi in un appartamento nel quartiere Barriera di Milano. Dall'agosto precedente l'uomo, per effetto di una denuncia riguardante maltrattamenti in famiglia, era sottoposto a un divieto di avvicinamento e aveva un braccialetto elettronico antistalking.
    L'apparecchio però non si attivò.
    Il pm Parodi nel corso della requisitoria ha escluso che fosse guasto e ha affermato invece che era "scarico", alludendo al fatto che il dispositivo per la trasmissione del segnale poteva essere caricato anche dalla donna. "Alla luce del profondo malessere che caratterizzava il rapporto tra i due non abbiamo certezza che questo delitto non sarebbe successo", ha detto il pm riferendosi al fatto che Roua permetteva al marito di incontrarla e di frequentare l'appartamento per fargli vedere i figli. Oggi in aula l'imputato ha reso dichiarazioni spontanee ma il pm Parodi ha parlato lo stesso di "gesto assurdo e spropositato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza