/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A metà aprile oltre 600 mm in tre giorni, rapporto Arpa

A metà aprile oltre 600 mm in tre giorni, rapporto Arpa

A Boccioleto, nel Vercellese, caduti 260 mm di pioggia in 12 ore

TORINO, 28 aprile 2025, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino a oltre 600 millimetri di pioggia in tre giorni in alcune località tra il Torinese e il Verbano, con un record, considerando i dati della rete delle principali stazioni meteo di Arpa di 570 millimetri a Camporient (Biella) e 260 mm in 12 ore e 417 in 24 ore a Boccioleto (Vercelli). Sono alcuni dei numeri del rapporto sul ciclone Hans, che ha colpito il Piemonte tra il 15 e il 17 aprile scorso, stilato dal dipartimento Rischi naturali e ambientali dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale.
    Dalla relazione - di 70 pagine - risaltano anche la media tra i 90 e i 140 millimetri di pioggia in 12 ore e tra 145 e i 175 nell'arco delle 24 ore sulle colline tra Torinese e Astigiano - dove si sono concentrate molte delle frane cadute a metà aprile.
    Il fiume Po a San Sebastiano (Torino) ha superato di un metro la soglia di pericolo e a Isola S.Antonio (Alessandria) la portata ha raggiunto i 10.300 metri cubi al secondo, appena 200 in meno rispetto al dato dell'alluvione nell'ottobre 2000.
    In 48 ore, inoltre, sull'arco alpino a 2.500 metri di altitudine, si sono accumulati 120-140 centimetri di neve fresca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza