/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operava per oltre 1.300 soggetti, chiusa partita Iva fantasma

Operava per oltre 1.300 soggetti, chiusa partita Iva fantasma

Gdf Varese intercetta l'anomalia per prevenire frodi

VARESE, 28 aprile 2025, 09:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'unica partita Iva operava per conto di 1.385 soggetti nel settore dell'e-commerce. L'anomalia è stata intercettata dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale di Varese che ne ha chiesto, e ottenuto, la chiusura. La partita Iva 'fantasma' era intestata a un cittadino di nazionalità cinese con precedenti per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.
    La realtà che non aveva garanzie: dagli accertamenti dei finanzieri è infatti emersa una dichiarazione dei redditi con un volume dei ricavi irrisorio oltre all'assenza di pagamento di tributi e di qualsiasi bene o contratto intestato.
    I militari delle Fiamme Gialle, con la chiusura della partita Iva, hanno agito per prevenire evasione fiscale e possibili frodi. "Con l'attività di polizia economico-finanziaria odierna, oltre 1.300 'scatole cinesi' vuote sono state rese inutilizzabili per frodi fiscali e commerciali in danno rispettivamente all'erario e ai negozi di quartiere nei centri urbani del territorio", commenta il generale Crescenzo Sciaraffa, comandante provinciale della Gdf varesina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza