/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Milano cerca scrutatori, presidenti seggio per referendum

Comune Milano cerca scrutatori, presidenti seggio per referendum

Potrà votare anche chi è fuori sede per studio, lavoro o cure

MILANO, 28 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In vista dei referendum abrogativi relativi a cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza il Comune di Milano cerca scrutatori e presidenti di seggi, che saranno aperti l'8 giugno dalle 7 alle 23 e il 9 giugno dalle 7 alle 15.
    Per potersi candidare, spiega il Comune, è necessario essere maggiorenni e possedere la cittadinanza italiana (possono candidarsi anche le cittadine e i cittadini domiciliati a Milano); per ricoprire l'incarico di presidente di seggio è inoltre richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i presidenti il compenso è di 262 euro, mentre per segretari e scrutatori di 192 euro. Per i seggi speciali, invece, i compensi sono rispettivamente di 79 euro e di 53 euro. In occasione dei referendum sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni. Per poter esercitare il voto fuori sede è necessario presentare al Comune il temporaneo domicilio con apposita domanda entro domenica 4 maggio. In occasione della consultazione referendaria, rimarranno aperti ad accesso libero, senza necessità di appuntamento, l'ufficio elettorale di via Messina 52 (per il rilascio di sole tessere elettorali), il Salone anagrafico di via Larga 12 e le sedi decentrate, sia per il rilascio delle tessere elettorali sia delle carte d'identità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza