/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malore per la madre di Sempio durante l'interrogatorio

Malore per la madre di Sempio durante l'interrogatorio

La donna non ha risposto su giorno delitto e ticket posteggio

MILANO, 28 aprile 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniela Ferrari ha accusato un malore questa mattina mentre si trovava al Comando provinciale dei carabinieri di Milano per essere sentita come testimone nell'ambito della nuova indagine della Procura di Pavia in cui il figlio, Andrea Sempio, è indagato per l'omicidio di Chiara Poggi per il quale è stato condannato in via definitiva Alberto Stasi.
    A quanto si apprende, dopo le prime due domande, la prima di carattere generico, la donna si sarebbe sentita poco bene.
    Consigliata dall'avvocato Massimo Lovati, che assiste Sempio con la collega Angela Taccia, Ferrari aveva già deciso fin dall'inizio di avvalersi della facoltà di non rispondere.
    La signora Ferrari era stata convocata come teste per ripercorrere ancora una volta quella mattina del 13 agosto 2007, quando Chiara venne uccisa. Avrebbe dovuto spiegare di nuovo a che ora è uscita di casa e per quali commissioni e a che ora è rientrata. Poi raccontare di nuovo gli spostamenti del figlio e la vicenda dello scontrino del parcheggio di Vigevano che il giovane, su suggerimento dei genitori, decise di tenere. E poi, tra l'altro, fornire chiarimenti in merito a un 'fuorionda' reso pubblico dalla trasmissione de Le Iene su come il figlio sarebbe venuto a conoscenza di alcuni atti dell'indagine del 2017, finita con un'archiviazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza