/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio nazionale amianto, 600 vittime in Liguria nel 2024

Osservatorio nazionale amianto, 600 vittime in Liguria nel 2024

Quarta Regione italiana più colpita in numeri assoluti

GENOVA, 28 aprile 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 600 i decessi causati dall'esposizione all'amianto in Liguria nel 2024, di cui almeno 150 per mesotelioma e 300 per tumore del polmone, il resto per altre patologie correlate all'asbesto. Lo evidenzia l'Osservatorio nazionale amianto nella Giornata mondiale in memoria delle vittime dell'asbesto in concomitanza con la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
    La Liguria è la quarta Regione italiana più colpita in numeri assoluti, prima la Lombardia con più di 2.000 decessi, in proporzione alla popolazione però i morti in Liguria sono quasi il doppio.
    L'indice di mortalità in Italia è di circa il 93% dei casi.
    Ogni anno ci sono 10mila nuove diagnosi, in prevalenza uomini, per motivi professionali, operai negli stabilimenti o nei siti militari e in particolare nelle regioni a maggior rischio.
    Lombardia, Piemonte, Liguria e Lazio che rappresentano oltre il 56% dei casi segnalati. Secondo le statistiche dell'Oms sono circa 125 milioni i lavoratori in tutto il mondo ancora esposti alla sostanza cancerogena, e più di 107mila che muoiono ogni anno a causa dell'amianto.
    "Sono stati 7mila i morti a causa dell'amianto solo nel nostro Paese nell'ultimo anno e il bando globale dell'amianto che semina morte è ancora un'utopia - interviene il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto Ezio Bonanni -. Sono numeri che non appartengono al passato. Sono volti, storie, famiglie spezzate oggi. Molti non sapevano, altri sono stati ignorati.
    Troppi sono stati sacrificati nel nome del profitto. Non è più ammissibile che ci governi la lobby dei produttori del minerale killer e che le bonifiche vadano a rilento, nonostante la chiara presa d'atto di tutte le istituzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza