/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Floricoltura, centro ricerca Sanremo è examination office Ue

Floricoltura, centro ricerca Sanremo è examination office Ue

Il suo campo d'azione riguarda ranuncoli e anemoni

SANREMO, 28 aprile 2025, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo del Crea di Sanremo è stato nominato, primo in Italia, Examination office per il Community plant variety office (Ufficio comunitario delle varietà vegetali) ovvero l'agenzia dell'Ue specializzata nella protezione dei diritti di proprietà intellettuale sulle nuove varietà vegetali. Il suo campo di azione sarà quello di ranuncoli e anemoni. Ad annunciarlo, stamani, è stata la responsabile del centro Barbara Ruffoni durante la presentazione della tre giorni di eventi dedicata ai cento anni del Crea, che si apre nel pomeriggio, nella sede di corso Inglesi, con un convegno dal titolo Le nuove frontiere delle colture ornamentali e officinali.
    "Tra le iniziative - afferma Ruffoni - è prevista anche la selezione del 'Fiore del centenario'. Due sono le nuove varietà giunte in finale e il cui vincitore sarà annunciato domani: una rosa rampicante dell'ibridatore Antonio Marchese e un ranuncolo di Manuela Brea". E' il 25 gennaio 1925, quando con regio decreto (numero 129) viene istituita la Stazione Sperimentale per la Floricoltura a Sanremo, a supporto della nascente floricoltura industriale ligure prima e nazionale poi. Una storia lunga un secolo, che ha visto avvicendarsi le grandi figure della floricoltura ponentina, come Mario Calvino ed Eva Mameli, artefici della transizione dell'economia territoriale da agrumicola a floricola. "In questo secolo di vita - aggiunge Ruffoni - abbiamo trattato oltre trenta specie floricole". Il centro sta lavorando anche a diversi progetti internazionali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza