/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 1 maggio sulla sicurezza e situazione mondiale

Sindacati, 1 maggio sulla sicurezza e situazione mondiale

Il calendario degli appuntamenti in Fvg

TRIESTE, 28 aprile 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza sul lavoro. E' il tema che Cgil, Cisl e Uil alla vigilia del Primo Maggio mettono al centro delle manifestazioni in Fvg anche alla luce della recrudescenza infortunistica.
    "Solo nei primi due mesi di quest'anno l'Italia ha visto 138 infortuni mortali, il 16% in più rispetto a quelli di gennaio febbraio 2024 - spiega Michele Piga, segretario genù.Cgil Fvg - e anche il Friuli Venezia Giulia piange già diverse vittime, come il giovanissimo Daniel Tafa, trafitto da due schegge lo scorso 25 marzo a Maniago. Dobbiamo tenere la guardia alta: la sicurezza non è un costo, ma un investimento".
    Alberto Monticco, segretario gen.Cisl Fvg, ribadisce che "l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro" ma un "buon lavoro, dignitoso, sicuro, correttamente retribuito". Pensiamo al lavoro come "un ponte di pace sul mondo", che "i lavoratori possano veicolare un messaggio di pace e serenità".
    Infine, per il segretario gen.Uil Fvg, Matteo Zorn, "il governo sembra aver abdicato sui temi della sicurezza sul lavoro, della precarietà e dell'aumento del costo della vita.
    Anche quest' anno registriamo troppi infortuni sul lavoro in Fvg, e già tre mortali, in un contesto di quasi piena occupazione. Ma continuiamo a chiedere sempre le stesse cose: più ispettori del lavoro, più controlli a campione, una vera 'patente a punti' per le aziende (quella introdotta è inefficace), contratti stabili".
    Il secondo tema è la situazione politica ed economica mondiale. Per Piga, "le capacità di generare valore aggiunto e di competere sui mercati mondiali" oggi sono legate "alla capacità di investire in professionalità, innovazione, qualità del lavoro e dei processi produttivi". Solo così il "manifatturiero potrà superare indenne e con buone prospettive di rilancio una congiuntura internazionale sempre più difficile".
    "Più lavoro e più pace, più solidarietà e più comunità per dare alle generazioni future un mondo, e non solo del lavoro, migliore dell' attuale - dice Monticco - La destabilizzazione globale sta già avendo ed avrà sempre di più, un forte impatto sul mondo del lavoro e siamo molto preoccupati dinanzi alle politiche dei dazi".
    "Non vorremmo che i dazi fossero una nuova scusa per i datori per negare e comprimere i diritti del lavoro - ammonisce Zorn - Sostenere le imprese che finora registravano margini crescenti (come turismo e grande distribuzione) mentre i loro lavoratori non ne beneficiavano" è "una compressione del lavoro stesso".
    In Fvg gli appuntamenti per il Primo Maggio sono: Trieste, ritrovo Campo San Giacomo (h.9), corteo fino in piazza Unità, con comizio, alle 11, di Maria Grazia Gabrielli, segr.naz. Cgil.
    Nell'Isontino l'evento principale si terrà a Gradisca d'Isonzo (h.10) parco di piazza Unità; chiude (h.12) segr.naz.Cgil, Giuseppe Gesmundo.
    In Friuli appuntamento a Cervignano: alle 10.30 in piazza Indipendenza; comizio finale del segr.naz.Cisl Giorgio Graziani.
    A Pordenone ritrovo alle 9.30 in piazza Maestri del Lavoro e corteo fino a piazza Municipio; alle 11 chiudono le segreterie territoriali Cgil, Cisl e Uil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza