Tra pochi giorni guiderà la Procura
di Trieste, ma parla dei suoi sette anni a Nuoro con
l'entusiasmo di chi ha vissuto il territorio non solo
professionalmente, apprezzandone tanti aspetti. Patrizia
Castaldini, 61 anni, romagnola di Ravenna, assicura che lascerà
al suo successore una Procura "in salute con una squadra di
magistrati affiatata con cui ho lavorato davvero bene, in grande
sintonia".
Ordinarietà ed emergenze non sono infatti mancati: omicidi,
tentati omicidi, alluvioni, assalti ai furgoni portavalori e
inchieste sul carcere le indagini principali. "Anche se la vera
emergenza rimane la droga - rimarca la procuratrice -
un'emergenza molto forte, quella della coltivazione, che ci ha
portato ad indagare e a sequestrare piantagioni con quantità
notevoli del valore di milioni di euro". Un problema non da
poco, anche perché questo business spesso si collega ad
interessi esterni alla Sardegna, decisamente pericolosi per
l'equilibrio economico e sociale di un territorio che ha sempre
cercato di evitare di essere permeabile a forme di malavita
organizzata.
"Proprio per questo - chiarisce Castaldini - la nostra
attenzione è stata e continua ad essere massima. Così come
monitoriamo le zone costiere dove gli interessi economici sono
rilevanti con spostamenti di grandi quantità di denaro. Questo
riguarda ovviamente anche gli appalti della pubblica
amministrazione". Il faro della sua Procura si è poi acceso sui
reati da codice rosso: violenza sessuale, stalking o atti
persecutori, violenza domestica."C'è stato un incremento dei
casi, delle segnalazioni, ma questo non significa
necessariamente che ci sono stati più episodi rispetto al
passato, di sicuro - spiega la procuratrice - c'è stata una
presa di coscienza da parte delle persone. Noi siamo molto
presenti, andiamo a verificare, ad indagare. Però il numero
delle denunce è molto inferiore rispetto al numero di chi si
rivolge alle strutture presenti sul territorio: qui bisogna fare
ancora tanto".
Castaldi lascia la guida della Procura di Nuoro nei giorni
dello sciopero degli avvocati per l'assenza di personale
amministrativo che svuota gli uffici: "Questa è una delle note
dolenti - conferma - Il problema del personale è evidente. Tutti
hanno svolto un gran lavoro anche in una Procura sotto organico
raggiungendo importanti risultati, figuriamoci con una dotazione
vicino alla normalità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA