/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La maxifrana avanza ancora, ha mosso 3,5 milioni di metri cubi

La maxifrana avanza ancora, ha mosso 3,5 milioni di metri cubi

L'impegno per evitare che i detriti ostruiscano il torrente

BOLOGNA, 28 aprile 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 3,5 i milioni di metri cubi mossi dalla frana di Boccassuolo (Modena), che ha raggiunto il torrente Dragone, dove sono in azione gli operatori della Protezione civile e delle ditte incaricate per mantenere libero l'alveo dai detriti, cercando di evitare che si creino ostruzioni al corso d'acqua.
    Tra domenica 27 e lunedì 28 aprile, spiega la Provincia di Modena in un aggiornamento, è stata distrutta anche una terza abitazione, mentre prosegue l'azione di monitoraggio del corso della frana, che continua a muoversi ad un ritmo compreso tra i 50 centimetri e il metro all'ora. Per questioni di sicurezza è stato disposto il divieto di avvicinamento di un'altra famiglia non residente ad una "seconda abitazione", al momento non intercettata dalla frana, ma potenzialmente a rischio.
    Il sindaco di Palagano Fabio Braglia ha ribadito che "l'attenzione di queste ore va al torrente Dragone, in cui abbiamo concentrato i mezzi d'opera affinché possano mantenere più libero possibile l'alveo, perché sarebbe davvero drammatico che si creasse una sorta di tappo nel corso d'acqua. Manteniamo monitorata la frana 24 ore su 24. Stiamo vivendo l'evoluzione di un dramma che quotidianamente cresce per dimensioni e criticità, e per questo è urgente e necessario ricevere sostegni, supporti e aiuti da parte delle Istituzioni".
    Restano stati evacuati tre nuclei famigliari residenti con otto persone, mentre sono state allontanati 10 nuclei non residenti (seconde case), circa 20 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza