/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diagnosi precoce, tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili

Diagnosi precoce, tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili

A Padova 700 esperti a confronto nel congresso Emsos

PADOVA, 28 aprile 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I tumori muscolo scheletrici presentano percentuali di guarigione ormai sempre più alte grazie alla diagnosi precoce. Un settore nel quale la scuola medica emiliano-veneta appare all'avanguardia, sia per la ricostruzione che nell'analisi clinica. La città di Padova è per tre giorni la capitale degli studi sull'oncologia muscolo-scheletrica, con il congresso dell'Emsos (European Musculo-Skeletal Oncology) che vede a confronto 700 esperti da tutto il mondo.
    "La possibilità di guarire da un tumore muscolo scheletrico oggi è concrete, reale - afferma Pietro Ruggieri, direttore della Clinica Ortopedica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, e già presidente di Emsos - Si è passati dalla prospettiva se salvare o meno un arto a concentrarsi sulla qualità della mobilità che si garantisce al paziente, che nella grande parte dei casi sopravvive alla diagnosi, un tempo con prognosi infausta quasi certa, di tumore maligno". "Ora - aggiunge Ruggieri - le percentuali si sono ribaltate e in 9 casi su 10 il nostro paziente sa che guarirà".
    Il congresso richiama da oggi a Padova esperti provenienti da tutti i continenti, per fare il punto con una scuola, quella italiana ed emiliano-veneta in particolare, che sa essere al passo dei primissimi centri per qualità della ricerca medica del mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza