/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna torna dal 9 giugno il Summer Camp di Genus Bononiae

A Bologna torna dal 9 giugno il Summer Camp di Genus Bononiae

Un campo estivo per bambini e ragazzi tra arte, storia e cultura

BOLOGNA, 28 aprile 2025, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il Summer Camp di Genus Bononiae: un campo estivo per bambini e ragazzi desiderosi di esplorare l'arte, la storia e la cultura di Bologna promossa da Fondazione Carisbo e Opera Laboratori Fiorentini, nell'ambito del progetto culturale Genus Bononiae. Il Summer Camp si svolgerà nelle sedi museali di Palazzo Fava, San Colombano-Collezione Tagliavini, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale.
    Ogni settimana, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in percorsi tematici che spaziano dalla scoperta delle collezioni d'arte e degli strumenti musicali, alla realizzazione di progetti artistici, stimolando la curiosità e la creatività. Il filo conduttore sarà l'arte figurativa, con un focus speciale su Louise Nevelson, una delle artiste più significative della scultura del XX secolo, protagonista della prossima mostra in programma a Palazzo Fava.
    Il Summer Camp si terrà in tre sessioni settimanali, una al mese: dal 9 al 13 giugno, dal 7 all'11 luglio e dall'1 al 5 settembre. Le attività sono progettate dai Servizi Educativi dei musei, con l'obiettivo di offrire un'esperienza formativa che coniuga apprendimento e gioco, in un ambiente sicuro e stimolante. Il programma è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, e si articola in moduli che possono essere frequentati singolarmente o in combinazione. È inoltre disponibile, su richiesta, un servizio extra di aiuto compiti, per accompagnare i partecipanti nello studio e nel ripasso estivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza