/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vola l'export di vino e alcolici Ue, Italia seconda dopo Francia

Vola l'export di vino e alcolici Ue, Italia seconda dopo Francia

Nel 2024 esportazioni per quasi 30 miliardi. Usa primo mercato

BRUXELLES, 28 aprile 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Nel 2024 l'Ue ha esportato bevande alcoliche per un valore di 29,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 10,9% rispetto al 2019. Lo certificano i dati Eurostat sul commercio di alcolici, secondo cui l'Italia si conferma il secondo Paese esportatore tra i Ventisette, con vendite pari a 6 miliardi di euro - principalmente di vino -, rappresentando il 20% del totale delle esportazioni Ue verso i Paesi terzi. Al primo posto si colloca la Francia (12,1 miliardi di euro, tra vino e liquori). Seguono Spagna (2,5 miliardi, prevalentemente vino) e Paesi Bassi (2,3 miliardi, soprattutto birra).

 Nel complesso, il vino continua a dominare l'export europeo, rappresentando il 56,2% del valore totale (16,8 miliardi), seguito da distillati e liquori (29,7%, pari a 8,9 miliardi) e dalla birra (11,5%, pari a 3,4 miliardi). Sidro, perry, idromele, saké e altre bevande fermentate costituiscono l'1,7% (0,5 miliardi di euro), mentre vermouth e altri vini aromatizzati con piante o aromi rappresentano l'1% (0,3 miliardi di euro).

 L'ufficio statistico dell'Ue certifica poi che gli Stati Uniti si confermano la principale destinazione delle bevande alcoliche europee, con importazioni per un totale di 8,9 miliardi di euro, pari al 30% del totale. Oltre la metà di questo valore, 4,9 miliardi, è legato al vino, e altri 2,9 miliardi a distillati e liquori. Il Regno Unito è il secondo partner commerciale dell'Ue, con 4,9 miliardi di euro (il 17% del totale), principalmente legato alle esportazioni di vino (68%, pari a 3,3 miliardi di euro). Seguono Cina e Canada (1,6 miliardi ciascuno) e Svizzera (1,4 miliardi). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza