/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Massiccio blackout in Spagna, Portogallo e Sud dela Francia

Massiccio blackout in Spagna, Portogallo e Sud dela Francia

Nella penisola iberica ripristino in varie aree. Enisa, 'da prime indagini guasto, non cyber attacco'

ROMA, 28 aprile 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un massiccio blackout ha messo in ginocchio Spagna e Portogallo, investendo anche parte del sud della Francia. Nella Penisola iberica comunicazioni in tilt per ore e voli fermi negli aeroporti di Madrid Barajas e Lisbona, con cancellazioni a Barcellona-El Prat. Bloccato per tutta la giornata anche il traffico ferroviario. Paura e allarme tra i cittadini, con decine di persone intrappolate negli ascensori. Tutti i match di tennis che si dovevano disputare nel Masters 1000 e nel Wta 1000 di Madrid sono stati cancellati.

Il premier spagnolo Sánchez non esclude 'nessuna ipotesi' sulle cause, compresa quella di un attacco hacker, ma secondo il gestore portoghese Ren il blackout sarebbe stato originato da un raro fenomeno noto come vibrazione atmosferica indotta, conseguenza delle 'variazioni estreme di temperature in Spagna'.   

Secondo l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa), le prime indagini sulla causa delle interruzioni suggeriscono un guasto tecnico piuttosto che un attacco informatico. "Per il momento l'indagine sembra evidenziare un problema tecnico o ad un cavo", ha detto un portavoce dell'agenzia in una dichiarazione inviata via e-mail a Bloomberg. “Tuttavia - aggiunge - l’Enisa sta monitorando da vicino la situazione e siamo in contatto con le autorità competenti a livello nazionale e comunitario”

"In merito al blackout in corso in queste ore in Spagna e in alcune regioni del Portogallo e della Francia, al momento non si rilevano criticità operative sulla rete elettrica di trasmissione nazionale". Lo rende noto Terna, la società italiana che gestisce le reti di trasmissione dell'energia elettrica.

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza