/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luce verde al lancio di Biomass, il satellite europeo delle foreste

Luce verde al lancio di Biomass, il satellite europeo delle foreste

Previsto alle 11:15 del 29 aprile dalla Guyana Francese, con un razzo Vega C

28 aprile 2025, 13:42

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il satellite Biomass in attesa del lancio con il razzo Vega C nella base europea di Kourou (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il satellite Biomass in attesa del lancio con il razzo Vega C nella base europea di Kourou (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto per il lancio di Biomass, il nuovo satellite dell'Agenzia Spaziale Europea ideato per verificare lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo e calcolare la quantità di carbonio che contengono. Il lancio è previsto il 29 aprile alle 11:15 ora italiana con il razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese.

"Le operazioni di preparazione per il lancio procedono in modo regolare", ha detto all'ANSA Antonio Pizzicaroli, capo delle Direzione operazioni di integrazione di Avio, l'azienda italiana che realizza il razzo europeo Vega. "Anche le previsioni meteo sono buone, ma - ha aggiunto - le ultimissime indicazioni le avremo con il lancio di alcuni palloni sonda solo nel corso della giornata".

Il lancio, chiamato VV26, sarà il quarto con Vega C, la nuova versione del razzo Vega con una maggiora quantità di carico a parità di costi, che dovrà portare il suo carico in un'orbita a 666 chilometri di quota. Da lì il atellite Biomass, grazie a un innovativo radar mai usato finora nello spazio, realizzerà una sorta di ecografia di tutte le aree verdi del mondo.

Si stima che ogni anno boschi e foreste assorbano circa 8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera ma non esistono misure precise sulla quantità di carbonio presente in tutto il pianeta, un dato che Biomass potrà ora ottenere. I dati di questa missione sono fondamentali per capire con maggiore precisione fenomeni globali, in particolare l'evoluzione del clima.

Il progetto è stato realizzato sotto la guida industriale di Airbus. che ha coinvolto decine di aziende europee tra cui i contributi di Leonardo e delle sue joint venture Telespazio e Thales Alenia Space.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza