Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con USRC-USRA Informa
La città dell'Aquila sta
partecipando, come unica rappresentante italiana, alla Global
Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of
Cities, in corso a Kobe, in occasione del trentennale del sisma
che la colpì tragicamente nel 1995. Della delegazione aquilana,
oltre al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, fanno parte il
titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell'Aquila
(Usra), Salvo Provenzano, e il titolare dell'Ufficio Speciale
per la Ricostruzione del Cratere (Usrc), Raffaello Fico. Nella
sessione plenaria, che ha riunito sindaci e amministratori da
città di tutto il mondo, Biondi ha portato l'esperienza aquilana
nella gestione dell'emergenza e nella ricostruzione post-sisma.
Ieri il sindaco e i titolari degli uffici speciali hanno
avuto l'occasione, insieme agli altri speaker, di visitare il
memoriale dedicato al grande terremoto di Hanshin-Awaji e di
osservare le iniziative organizzate per aumentare la
consapevolezza del rischio, promosse soprattutto tra i bambini.
Nel tardo pomeriggio si è tenuto il meeting di presentazione
delle delegazioni in cui il primo cittadino, ospite del sindaco
di Kobe, Kizo Hisamoto, è stato invitato a intervenire con un
saluto. Stamani, la sessione plenaria. Biondi, come riferito in
una nota, ha avuto modo di illustrare il contesto del
territorio, fornire dati sull'emergenza e sulla ricostruzione e
specificare i quattro pilastri su cui poggia la rinascita:
innovazione, formazione, cultura e turismo.
Rispondendo alle domande degli esperti, Biondi ha spiegato
come "in un contesto complesso, come quello del 2009, sono stati
i sindaci a prendersi la responsabilità di guidare le comunità,
affrontando difficoltà, facendo errori, ma anche correggendoli.
Oggi possiamo dire che quanto realizzato all'Aquila rappresenta
un'esperienza unica di gestione integrata dell'emergenza e della
rigenerazione urbana, un modello che può essere utile anche nel
mondo".
La Global Conference è stata anche l'occasione per salutare
Filippo Manara, console d'Italia a Osaka. Al termine dei lavori
della giornata è stata condivisa e sottoscritta anche la 'Kobe
Global Conference Declaration', documento che impegna le città
partecipanti a rafforzare la resilienza urbana.
In collaborazione con USRC-USRA Informa
Ultima ora