/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Melilla, stop aspettativa elettorale per agenti penitenziari

Melilla, stop aspettativa elettorale per agenti penitenziari

'Da parlamentare proposi legge per abolire questo privilegio'

BISEGNA, 28 aprile 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(v. 'Comunali: a Bisegna più aspiranti...' delle 15.07) "Un comportamento scorretto permesso da una legislazione che non ha alcuna giustificazione".
    Così l'ex parlamentare Gianni Melilla commenta il ricorso, da parte di agenti di polizia penitenziaria, all'aspettativa retribuita ottenuta grazie alla presentazione della candidatura in una lista elettorale.
    Una pratica che ha portato a situazioni paradossali, come il caso del Comune di Bisegna (L'Aquila), dove per 212 residenti sono state presentate ben 25 liste, 21 delle quali composte interamente da agenti penitenziari.
    "E' necessario modificare subito la legge - sottolinea Melilla -. Da parlamentare ci provai presentando una proposta di legge per abolire questo privilegio e anche emendamenti alla legge di stabilità per accelerare il cambiamento normativo. Ma, pur essendo del tutto comprensibile, questa iniziativa non fu mai accolta. Personalmente non ho mai capito il motivo di questa complicità politica con una norma assurda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza