/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Caso Becciu, ancora nessuna delibera

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Caso Becciu, ancora nessuna delibera

La prima votazione, e quindi la prima fumata, ci sarà il 7 maggio pomeriggio

ROMA, 28 aprile 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Il conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il conclave comincerà mercoledì 7 maggio.

La prima votazione, e quindi la prima fumata, ci sarà il 7 maggio pomeriggio. La mattina i cardinali parteciperanno alla messa 'Pro eligendo Pontefice', quindi nel pomeriggio l'ingresso in Sistina, ha riferito in un briefing il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni. Al momento non ci sono assenze di cardinali elettori per il conclave ma "qualcuno di loro ha dato notizia che ritarda l'arrivo per motivi di salute", ha detto Bruni. 

Le operazioni in conclave saranno presiedute dal cardinale Pietro Parolin, ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana rispondendo ai giornalisti. Il card. Re presiederà invece la messa 'Pro eligendo Pontifice'.

La Cappella Sistina è chiusa al pubblico a partire da oggi, ha annunciato la direzione dei Musei Vaticani sul proprio sito. "Si comunica che la Cappella Sistina - si legge - sarà chiusa al pubblico a decorrere da lunedì 28 aprile 2025 per le esigenze del conclave. Sono parimenti sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis".

Video Versaldi: 'Il nuovo Papa? Continuita' ma anche andare avanti'

 

Bruni: 'Nessuna delibera ancora sul caso Becciu'

Nella congregazione dei cardinali di questa mattina si è parlato del caso riguardante il cardinale Angelo Becciu. "Se ne è parlato ma non c'è ancora una delibera", ha detto nel briefing il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.

I fedeli a Santa Maria Maggiore

Già oltre 70mila fedeli, intanto, sulla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Nella giornata di ieri si è registrato il picco massimo di circa 70mila transiti di accesso alla Basilica, come reso noto dalla Questura. Per gestire i flussi di ingresso in aumento, è stata pianificata la perimetrazione con transennamento lungo tutto il perimetro di piazza dell'Esquilino, utilizzata come bacino di compensazione per i fedeli in attesa, con sistemi di incanalamento destinati a indirizzare le persone verso i varchi di filtraggio.

Anche oggi tantissimi i fedeli in coda sotto al sole a Santa Maria Maggiore. La fila, che parte da piazza dell'Esquilino e abbraccia gran parte della basilica, comprende turisti, pellegrini, ancora qualche giovane a Roma per il giubileo degli adolescenti e qualche gruppo arrivato ieri o questa mattina per il giubileo delle persone con disabilità.

Video Santa Maria Maggiore, fedeli da tutto il mondo per Papa Francesco

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza